Siamo una cooperativa sociale costituita da un gruppo interdisciplinare di professionisti, esperti in progettazione partecipata e progettazione sociale.
Utilizziamo competenze riguardo le scienze umane e sociali, la comunicazione sociale, lo sviluppo sostenibile, l’organizzazione e la gestione di sistemi complessi, la pianificazione e la progettazione urbana, la pedagogia interculturale, l’accessibilità e la mediazione museale, la psicologia dello sviluppo.
RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE
Nata a Cormano (MI) nel 1962, insegnante fino al 1989, a seguito di un forte interesse per le realtà no profit prosegue le sue attività lavorative nelle cooperative sociali e nelle associazioni che si occupano di disagi e di emarginazione con incarichi educativi, di orientamento, formazione e amministrazione. Attualmente è socia della Cooperativa ABCittà impegnata nel settore amministrativo e socia dell’Associazione Alberio nel ruolo di coordinatrice in una comunità mamma-bambino.
RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE
Nato a Milano nel 1980, urbanista, collabora dal 2005 con ABCittà diventandone socio nel 2009. Svolge attività di facilitazione e gestione di processi partecipativi in ambito urbanistico, ambientale e sociale con particolare riferimento a programmi di riqualificazione e rigenerazione urbana. Esperto di processi di gestione e controllo, da alcuni anni è impegnato nell’area amministrativa della cooperativa in cui si occupa di budgeting e monitoraggio economico e finanziario dei progetti. Ha collaborato con università ed enti privati nel campo della progettazione e pianificazione urbanistica.
RESPONSABILE AREA MUSEI E SOCIETÀ
Nata a Milano nel 1981, laureata in storia dell’arte e in gestione museale, ha studiato Learning and Visitor Studies in Museums and Galleries presso l’University of Leicester (UK). Consulente, facilitatrice e formatrice si occupa di accessibilità, interpretazione e facilitazione dei processi di apprendimento museale all’interno di numerose reti nazionali e internazionali. A partire da un visiting program negli Stati Uniti durante il quale ha mappato un centinaio di best practices per l’accessibilità museale, dal 2015 collabora con l’Università Cattolica di Milano e in diversi progetti di ricerca.
Nata a Milano nel 1971, è storica dell’arte e museologa. Specializzata in museologia all’Ecole du Louvre, dopo un dottorato in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica al Politecnico di Torino ha collaborato con il Politecnico di Milano, partecipando a diversi progetti di ricerca. È docente a contratto di Tutela e valorizzazione dei beni culturali all’Università Statale di Milano. Dal 2001 è socia di ABCittà (Area Musei e società), per cui si occupa di musei, diversità culturale e migrazioni. In questo ambito ha collaborato, fra gli altri, con il Museo del Novecento e il MUDEC di Milano, il Museo Egizio di Torino e la Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
Nata a Lodi nel 1990, laureata in Architettura al Politecnico di Milano, consegue il master U-Rise in rigenerazione urbana e innovazione sociale all’Università IUAV di Venezia. Ha vissuto un anno a Parigi dove ha approfondito il suo interesse per la sociologia. Dal 2015 si occupa di rigenerazione urbana e welfare di comunità. Da fine 2017 collabora con ABCittà supportando progetti di rigenerazione urbana e intercultura.
Nata a Milano nel 1978, laureata in Architettura con una tesi sul rapporto tra il bambino e lo spazio urbano. Abilitata alla professione di architetto, ha lavorato con diversi studi professionali e in proprio. Collabora con la Cooperativa ABCittà in processi partecipati che coinvolgono adulti e bambini: programmi di riqualificazione urbana e sociale, laboratori di progettazione partecipata, progetti di cittadinanza attiva, valorizzando nei ruoli che ricopre non solo competenze organizzative, ma anche grafiche e comunicative.
Nato a New York nel 1949, laureato in Ingegneria alla Columbia University, master in Pianificazione Urbana a Harvard. Ha insegnato alla City University di New York, è nel comitato scientifico del Child Friendly Cities Initiative UNICEF. È socio fondatore della Cooperativa ABCittà, di cui è stato presidente e responsabile scientifico. È consulente docente per enti, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, coordina progetti in Italia e all’estero, è autore di interviste e pubblicazioni specializzate sui temi della progettazione partecipata, infanzia e spazio urbano, città sostenibili, sui quali continua a collaborare con ABCittà.
RESPONSABILE AREA INTERCULTURA
Nato a Milano nel 1970, laureato in Scienze dell’Educazione, è formatore e consulente pedagogico. Dal 2003 per la Coop. ABCittà coordina progetti di educazione alla cittadinanza attiva, sviluppo di comunità, intercultura. Collabora con il CRELINT (Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano) con incarichi di ricerca e didattica. È direttore dell’associazione Comunità di Sant’Egidio Milano Onlus.
Nato a Milano nel 1985, laureato in Pianificazione e Progettazione della Città e del Territorio con una tesi sulla rigenerazione delle periferie urbane. Dopo l’abilitazione alla professione di Pianificatore Territoriale, ha intrapreso diverse esperienze lavorative legate principalmente al tema della rigenerazione urbana e della riqualificazione e valorizzazione ambientale e paesaggistica.
Attualmente collabora con la Cooperativa ABCittà come facilitatore e grafico, occupandosi in particolare della progettazione, organizzazione e gestione di workshop e laboratori ideati al fine di attivare progetti condivisi e sensibilizzare le comunità sui temi dello sviluppo urbano sostenibile, attraverso pratiche e strumenti di progettazione partecipata.
Nata a Milano nel 1970, architetto specializzata in Pianificazione urbana e territoriale applicata ai Paesi in Via di Sviluppo (IUAV), ha operato negli insediamenti informali del sud del mondo e in programmi di ricostruzione e reinserimento di minoranze etniche. Dal 2000 collabora con ABCittà nel ruolo di coordinamento e gestione dei processi di partecipazione negli ambiti della promozione dei diritti dell’infanzia, progettazione urbana coi bambini e la comunità, programmi di rigenerazione delle periferie urbane e housing sociale. Cura per ABCittà la scrittura di articoli e pubblicazioni.
Nata a Milano nel 1990, laureata in Architettura con una tesi che indaga la metodologia della progettazione partecipata in ambito architettonico. Dal 2014 collabora con l’Associazione KYDA (Kampala) curando piccoli interventi di architettura per le strutture dell’associazione e come consulente allo sviluppo di attività ricreative e culturali. Abilitata alla professione di architetto collabora con studi professionali. Dal 2017 collabora con la Cooperativa ABCittà svolgendo attività di facilitazione all’interno di laboratori di progettazione partecipata per lo sviluppo e la riqualificazione del territorio e di progetti di cittadinanza attiva.
Nata a Bergamo nel 1990, pedagogista, nel 2014 si trasferisce a Lecce e si laurea in Progettazione e gestione dei processi formativi presso l’Università del Salento.
Svolge attività di facilitazione dei processi di partecipazione coinvolgendo bambini, ragazzi e adulti.
Nel progetto “Storie Cucite a mano” è impegnata nell’azione “L’eroe – equipé di plesso”.
Dal 2016 si interessa ed avvicina come tirocinante e poi come formatrice all’Istituzione Penitenziaria con particolare attenzione alla tutela dei diritti e alle attività di trattamento.
Nato a Milano nel 1959, laureato in Architettura e educatore professionale, con competenze di dirigenti di terzo settore, formatore e marketing sociale. Socio fondatore della Coop. ABCittà, ha coperto ruoli di gestione anche in Federsolidarietà – Confcooperative, nel Consorzio di Coop. Sociali “SIS” di Milano e nell’Azienda speciale Co.De.Bri. Ha collaborato nel progetto “Bambino Urbano” dell’UNICEF ICDC. Ha svolto consulenze e attività formative per comuni, associazioni, cooperative, consorzi e università. Già responsabile della “rete formatori” nazionale di AGESCI, attualmente è direttore di Ciessevi – Centro Servizi Volontariato Città Metropolitana di Milano.
Nato a Varese nel 1977, laureato in Pianificazione Territoriale Urbanistica Ambientale, dal 2002 si occupa di progetti partecipati in ambito urbanistico e ambientale. Collabora con ABCittà dal 2005 nell’avvio e gestione di politiche urbane partecipate e facilitazione di gruppi di lavoro; negli ultimi anni ha promosso il lavoro di ABCittà in Salento. Si è occupato inoltre della progettazione di metodi e strumenti formativi per la collaborazione tra piccole e medie imprese e di tecniche di negoziazione nel settore commerciale.
Nata a Bosco Marengo nel 1944, laureata in lettere moderne e specializzata alla Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali dell’Università del Sacro Cuore di Milano. Socia fondatrice della Cooperativa ABCittà, è stata presidente dal 1999 al 2006. Iscritta all’ordine dei giornalisti, è stata insegnante, membro del comitato scientifico del Museo del Giocattolo di Milano e responsabile del progetto “Bambino Urbano” dell’UNICEF ICDC per il Comune di Milano. Ha coordinato in veste di responsabile e di supervisore tecnico-scientifico numerose ricerche-azioni, processi partecipati e tavoli interistituzionali. È autrice di numerosi articoli e testi.
Laureata in pedagogia, abilitata in psicologia sociale e pubbliche relazioni. Ha insegnato e lavorato per la di prevenzione alla dispersione scolastica; ha collaborato nel Progetto “Bambino Urbano” promosso dal Comune di Milano. Dal 2000 collabora con ABCittà in corsi di formazione e tutoraggio su Diritti dei minori, bullismo, gestione dei conflitti, educazione all’affettività, promozione della lettura ed educazione alla cittadinanza attiva, mostre interattive, con particolare attenzione alla sostenibilità dei percorsi da parte dei bambini e ragazzi secondo la filosofia del Cooperative Learning e del Learnig by doing.
RESPONSABILE AREA COMUNICAZIONE
Nata a Milano nel 1980, si è laureata in Disegno Industriale realizzando la mostra-gioco “Il mondo del libro”, promossa dalla Fond. Mondadori e dalla Coop. ABCittà. Graphic designer per lo sviluppo di concept e progetti di comunicazione grafica e visiva, in cui convergono competenze artistiche e informatiche. Dal 2005 collabora con ABCittà come responsabile della Comunicazione e come coordinatrice e facilitatrice di processi di progettazione partecipata rivolti in particolar modo al coinvolgimento diretto dei bambini e dei ragazzi. Ha ideato e curato numerosi laboratori di progettazione partecipata, laboratori di cittadinanza attiva, mostre interattive ed eventi culturali.
RESPONSABILE AREA RIGENERAZIONE URBANA
Nato a Milano nel 1974, si è laureato in Architettura con tesi su “Progettazione partecipata e riqualificazione urbana”. Dal 2000 collabora con la Cooperativa ABCittà di cui diviene socio nel 2004, in Consiglio di Amministrazione dal 2005 e Presidente dal 2011 al 2017. È impegnato nella promozione e progettazione di processi partecipati in ambito urbanistico, ambientale e sociale. Sul campo svolge ruoli di responsabile di progetti, facilitatore di laboratori e workshop locali, docente per enti pubblici, privati e università.
RESPONSABILE AREA EDUCAZIONE E CITTADINANZA
Nato a Milano nel 1973, laureato in Architettura indirizzo Urbanistico, master in Urban Management e Project Management. Progettista sociale promuove un approccio partecipativo in difesa dei diritti all’interno dei processi di rigenerazione urbana, di coesione, innovazione sociale e contrasto alle povertà. Per ABCittà da Roma segue le diverse fasi del ciclo di vita dei progetti della cooperativa operando anche sul campo come coordinatore locale, conduttore e facilitatore di workshop e laboratori con adulti e bambini, formatore, editor audio-video.
Nata a Rho (MI) nel 1987, si è laureata in Psicologia Dinamico-Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia presso l’Università degli Studi “Sapienza” di Roma. Psicologo e Psicoterapeuta esperta dell’età evolutiva svolge attività clinica in ambito privato occupandosi di valutazione, consulenza, sostegno psicologico e supporto alla genitorialità. È Vicepresidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus e scrive articoli scientifici per il portale AdoleScienza.it. Per ABCittà, conduce attività di intervento psico-educativo a favore di minori e famiglie in situazioni di fragilità sociale.
Nata a Monza nel 1960, laureata in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano. Finance Manager con competenze nel controllo di gestione, amministrazione & finanza, ha lavorato in contesti industriali multinazionali (prevalentemente oil & gas, automotive, telecomunicazioni).
Alcuni anni fa si è avvicinata al mondo del no profit con una collaborazione presso l’associazione culturale Giovanni Secco Suardo, dove era referente per la parte economico/finanziaria nella predisposizione di domande e consuntivi di progetti finanziati per la conservazione e restauro dei Beni Culturali.
Attualmente collabora con ABCittà nell’area amministrativa contabile e finanziaria.
Nata a Pescara nel 1991, si è laureata in Mediazione Linguistico-Culturale e lavora come insegnante di italiano L2. Svolge poi varie esperienze museali, tra cui Triennale Milano, in cui ha lavora come mediatrice culturale referente. Appassionata del ramo educativo museale, svolge varie formazioni e collabora con realtà in ambito museale e urbano; prosegue con l’insegnamento L2 anche durante l’incarico annuale in una scuola primaria. Dal 2021 svolge attività didattiche di cultura cinese nelle scuole superiori, grazie alla collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica. Dal 2022 collabora con ABCittà come facilitatrice dei progetti partecipativi.
Nata ad Altamura (BA) nel 1974, si è laureata in Psicologia Generale e Sperimentale presso l’Università degli Studi “Sapienza” di Roma. Per oltre dieci anni, si è occupata di attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle nuove tecnologie a servizio della formazione, ma negli ultimi anni ha rivolto il suo interesse all’ambito dell’età evolutiva e dei disturbi dell’apprendimento. Svolge attività libero-professionale nell’ambito della valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento. All’interno di ABCittà, conduce attività di intervento psico educativo, nelle scuole e sul territorio, a favore di minori e famiglie in situazioni di fragilità sociale.
Nata a Milano nel 1987, dopo una laurea in Storia si specializza nell’educazione museale tramite un master presso l’Università Cattolica di Milano. Ha collaborato con diverse istituzioni museali soprattutto nella provincia di Varese dove risiede, prediligendo il lavoro con pubblici adolescenti e pubblici con disabilità. In anni di volontariato con i giovani ha sviluppato le proprie attitudini in campo educativo, facendo dell’educazione la sua principale occupazione che ora svolge presso diverse scuole. Collabora con ABCittà come facilitatrice inizialmente in ambito museale, ampliando poi la collaborazione ad altri progetti dedicati alla partecipazione giovanile.
Nata in provincia di Lecce nel 1985, dopo esperienze lavorative in vari settori, si è laureata in Pedagogia dell’Infanzia presso l’Università del Salento. Attualmente collabora per ABCittà al progetto “Storie cucite a mano”, è educatrice nell’azione “L’Eroe – equipe di plesso”. Ha maturato esperienze come addetta ai servizi educativi nei Soggiorni vacanza residenziali per minori di età scolare (6-14 anni) in ambito nazionale. Dal 2018 è impegnata come tutor in un laboratorio specialistico per ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Nata a Milano nel 1969, è laureata in Scienze Politiche con indirizzo sociologico. Ha sviluppato la propria formazione e professionalità in ambito educativo lavorando come consulente socio-pedagogica e occupandosi della progettazione e del coordinamento di interventi rivolti a bambini, ragazzi e genitori in contesti territoriali della periferia milanese. Ha coordinato progetti di contrasto della povertà educativa, educazione interculturale, progettazione partecipata nelle scuole. Si è occupata di interventi di supporto al ruolo materno e lavorato presso un Servizio di accoglienza mamma-bambino. Dal 2020 collabora con ABCittà nel ruolo di coordinatrice pedagogica di BiG | Borgo intergenerazionale Greco.
Nata a Bergamo nel 1993, si è laureata in Scienze dell’Educazione e successivamente in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Specializzata in interventi a supporto di famiglie in situazioni di vulnerabilità, ha lavorato presso una comunità minori e un Servizio Minori e Famiglie dell’hinterland milanese, dove si è occupata di consulenza genitoriale, tutoring per adolescenti e interventi di educativa domiciliare.
Per la cooperativa ABCittà svolge il ruolo di Educatrice all’interno del servizio di alloggi per l’avvio all’autonomia genitore-figlio/i e collabora come facilitatrice in progetti territoriali.
Nata a Milano nel 1987, laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione con una specializzazione nel settore editoriale, ha lavorato per alcuni anni in un’agenzia di comunicazione dedicata agli enti non profit. Dal 2019 collabora con differenti realtà associative in ambito culturale e sociale, per seguire le attività di comunicazione e organizzazione eventi. Sul territorio è impegnata come volontaria nelle attività di aggregazione del suo quartiere nella zona ovest e a un progetto a sostegno delle vittime di tratta nell’hinterland milanese. Dal 2022 collabora con ABCittà come facilitatrice in alcuni progetti di cittadinanza attiva.
Nata a Sondrio nel 1993, è laureata in Scienze dell’Educazione e in Scienze Pedagogiche presso l’Università degli studi di Milano Bicocca. Si è specializzata nell’ambito della povertà educativa in contesti territoriali periferici lavorando in un progetto di Save the Children presso il quartiere Giambellino di Milano con minori e famiglie. Ha collaborato con l’Università Bicocca come assistente alla ricerca e tutor della cattedra di Metodologia della Ricerca Pedagogica approfondendo il tema della cittadinanza attiva e del protagonismo giovanile nelle periferie. Dal 2021 collabora con la Cooperativa ABCittà svolgendo il ruolo di educatrice all’interno del servizio di alloggi per l’avvio all’autonomia genitore-bambin*.
Città è l’insieme dei cittadini, la condizione dell’essere cittadino, la possibilità di costruire insieme lo spazio e le relazioni. Diritto di cittadinanza e spazio fisico sono le condizioni che permettono la partecipazione. Tutto questo è la città di tutti.
ABC è la successione delle prime lettere dell’alfabeto. Oggi più che mai i contesti urbani rendono difficile vivere la città di tutti. Occorre apprendere un nuovo ABC per comprendere, governare e trasformare la città. ABC è un approccio inclusivo, per piccoli passi, è la lettura e l’acquisizione di nuove consapevolezze e competenze. Noi colleghiamo ad ABC il significato del gioco, del sogno, del desiderio e del lavoro: divertirsi insieme verso un futuro migliore per tutta la comunità, per tutti nella comunità.
Officina del Futuro, pensiamo, immaginiamo, progettiamo, comunichiamo, operiamo e costruiamo in vista del futuro.
Dal 1999, noi siamo ABCittà.
I soci fondatori hanno collaborato insieme nell’ambito del Progetto Bambino Urbano, promosso a Milano dall’Unicef International Child Development Center e dall’Istituto degli Innocenti (1992), e hanno voluto diffondere la metodologia adottata nei processi di miglioramento della qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie. Nel decennio successivo, con l’apporto professionale e creativo dei nuovi soci, la Cooperativa ha ampliato il suo intervento applicando la metodologia della partecipazione agli ambiti della pianificazione, progettazione e gestione delle aree urbane, delle politiche sociali e ambientali, dell’housing sociale e dell’area culturale, e sviluppando specifiche competenze nella comunicazione.
Abbiamo adottato una Child Protection Policy al fine di rafforzare la protezione dei minori all’interno dei nostri progetti e attivare azioni concrete per prevenire ogni forma di violenza e di abuso. La Policy ha lo scopo di rendere i minori consapevoli dei propri diritti e dei canali di protezioni esistenti nell’ente. Il documento si rivolge a tutti i nostri dipendenti, agli stakeholders e ai partner di progetto, anche quando non lavorano direttamente con i minori.